Il Cardprotector è il cuore di tutti i portafogli Secrid. Il suo meccanismo offre la massima semplicità di utilizzo, mentre la custodia in alluminio sottile protegge le vostre carte da flessioni, rotture e comunicazioni senza fili non desiderate.
Oppure cinque carte, di cui tre in rilievo. Suggerimento: per un accesso rapido, inserite la carta più utilizzata nella parte anteriore o posteriore del Cardprotector.
In questo modo è possibile pagare o registrarsi in modo ancora più veloce e sicuro, perché la carta è protetta anche durante l'uso. Il segnale è abbastanza forte per consentirne il funzionamento, ma troppo debole perché sia letto da una distanza più elevata.
Vi si adatta facilmente. Se tenete un portafoglio nella tasca posteriore, potreste essere costretti ad assumere una posizione non corretta, causando problemi alla schiena e infiammazione dei muscoli o nervi.
Registrate il vostro portafoglio Secrid per ottenere il terzo anno di garanzia oltre al certificato di autenticità. La vostra registrazione ci aiuta anche a combattere le imitazioni illegali.
RegistrazionePer risparmiare carta abbiamo creato un manuale online per i nostri prodotti, che è reperibile qui.
Il Cardprotector in alluminio può contenere da 4 a 6 carte, a seconda del loro spessore. Maggiore è il numero di carte con dettagli in rilievo, minore sarà il numero di carte che il Cardprotector potrà contenere complessivamente. Il suo meccanismo funziona anche con una sola carta, non è quindi necessario riempirlo completamente.
Il Cardprotector è il portafoglio più minimalista nella nostra collezione. È possibile aggiungere al Cardprotector un ulteriore Moneyband o Slide per ampliarne la capacità abituale: la soluzione ideale per conservare qualche carta o biglietto da visita in più. Il Cardprotector è integrato in tutti i nostri portafogli in pelle. Questi portafogli forniscono spazio sufficiente a 4-6 carte nel Cardprotector e a contanti, scontrini, biglietti da visita e carte meno utilizzate nella loro parte esterna in pelle. La parte in pelle dei nostri Miniwallet e Twinwallet offre spazio ad almeno 4 carte supplementari. Lo Slimwallet ha un taglio più ampio e offre spazio ad almeno 6 carte supplementari. Dal Cardprotector al Twinwallet, la vasta gamma di soluzioni compatte soddisfa praticamente tutti.
Il Cardprotector è stato creato per le carte in plastica di dimensioni standard. Non è adatto per i biglietti in carta, come i biglietti da visita, perché possono inceppare il meccanismo. Moneyband, Cardslide, Miniwallet, Slimwallet e Twinwallet offrono tuttavia spazio a biglietti in carta, contanti e scontrini.
Nonostante le dimensioni compatte, i nostri portafogli possono contenere una quantità sorprendente di banconote. Spesso ci viene chiesto come posizionare le banconote nel Moneyflap dei nostri portafogli in pelle. Non esiste una sola risposta. Ogni portafoglio diventa personale quando viene utilizzato e questo vale anche per il posizionamento delle banconote.
Tuttavia vi consigliamo due metodi. Il primo è quello di far scivolare le banconote orizzontalmente, non sarà quindi necessario piegare il denaro. Un altro metodo è quello di aprire il Moneyflap e di posizionare le banconote verticalmente. Richiudendo il Moneyflap, il denaro verrà trattenuto saldamente nel portafoglio e occuperà pochissimo spazio.
Il Cardprotector in alluminio protegge le carte da piegamenti, rotture e comunicazioni RFID e NFC non desiderate.
È una pratica, nota anche come borseggio digitale, con cui le carte vengono lette, attivate o copiate a distanza. I criminali possono commettere questo tipo di furto di identità utilizzando lettori di identificazione a radiofrequenza (RFID), senza mai toccare il vostro portafoglio. Le frequenze del tag RFID / NFC non possono penetrare nell'alluminio: il Cardprotector diventa pertanto un firewall contro tali letture e copie non autorizzate dei dati.
La Radio Frequency IDentification (RFID) e la Near Field Communication (NFC) sono modalità di comunicazione senza fili. Un chip e un'antenna consentono l’attivazione e la lettura a distanza. Sono comode, non c'è bisogno di estrarre la carta dal portafoglio per pagare o registrarsi. Rendono i pagamenti più facili e veloci ma comportano dei rischi, perché i criminali digitali potrebbero attivare a distanza le carte non protette e rubare i vostri soldi o dati personali passando inosservati. Il Cardprotector costituisce il cuore dei nostri portafogli e protegge da questi rischi perché le onde radio non riescono ad attraversare la custodia di alluminio. TNO, un'organizzazione europea indipendente che convalida la sicurezza dei prodotti, ne ha testato la sicurezza.
La tecnologia RFID è stata utilizzata per decenni ed è una precorritrice della NFC. A differenza delle carte NFC, le RFID solitamente non dispongono di una memoria, pertanto funzionano come un codice a barre senza fili che trasmette solo il proprio numero di serie. La NFC è una tecnologia più intelligente ed è in grado di memorizzare piccole quantità di dati. Ne è un esempio è un permesso di transito, che memorizza quando e dove è stato utilizzato, in modo che il conduttore possa accedere a questi dati senza alcuna connessione Internet.
Le carte RFID e NFC possono essere attive e passive. La principale differenza tra le due è nell’alimentazione di energia. Le tipologie attive di RFID e NFC dispongono di alimentazione e possono comunicare autonomamente in modalità wireless. La tipologia passiva non ha un alimentatore e comunica solo se attivata da un lettore esterno. Per questo le schede moderne non sono dotate di batteria. Dall'esterno non è possibile riconoscere il tipo di comunicazione in uso. È possibile fare una distinzione, tuttavia, a seconda dell'applicazione. Qui sotto vengono riportati alcuni esempi:
Passiva (senza alimentazione) | Attiva (alimentazione propria) | |
---|---|---|
RFID (numero di serie) | Tessere di accesso | Chip di tracciamento |
NFC (dati) | Carte bancarie, abbonamenti ai mezzi di trasporto | Smartphone |
Molti abbonamenti ai mezzi di trasporto, tessere di accesso e carte di credito/debito di ultima generazione sono provvisti di un tag RFID / NFC. Queste carte possono essere riconosciute tramite uno dei seguenti loghi:
I lettori RFID possono essere utilizzati per scansionare una carta da un metro di distanza. Se le carte RFID / NFC sono completamente all'interno del Cardprotector, tale comunicazione senza fili viene bloccata e le carte sono completamente protette. Quando vengono estratte di pochi centimetri, il segnale wireless è debole, ma sufficiente per la comunicazione su di una breve distanza. In questo modo la vostra privacy è assicurata nel miglior modo possibile.
I portafogli Secrid forniscono la stessa protezione dei portafogli tradizionali. Attualmente non esistono standard per misurare la protezione dai campi magnetici, pertanto il grado di protezione non può essere espresso con un numero o una percentuale. La migliore protezione dai magneti resta la distanza.
I magneti possono danneggiare le carte a banda magnetica. La forza del magnete e il tempo di esposizione sono direttamente proporzionali all’entità dei danni che possono causare. Una lunga esposizione a una debole chiusura magnetica di una borsa può danneggiare la carta più di una breve esposizione a un forte magnete.
L’entità dei danni provocati da un magnete dipende anche dal tipo di carta a banda magnetica. Esistono carte HiCo (ad alta coercitività) e LoCo (a bassa coercitività) in base alle proprietà della banda magnetica. Le carte LoCo possono essere scritte con un campo magnetico inferiore e, di conseguenza, i forti campi magnetici possono cambiare e/o cancellare i loro dati. Si tratta di un processo simile alla sovrascrittura delle musicassette. Esempi di applicazioni moderne delle carte LoCo sono le carte dei parcheggi, degli hotel o le carte regalo. Le carte HiCo, per esempio le carte di pagamento più vecchie, sono più resistenti alle forze esterne ma rimangono sensibili ai magneti.
Nella pratica la banda magnetica delle carte viene utilizzata raramente. Siamo passati dalla strisciata all’inserimento della carta e al pagamento senza contatto. Nel corso degli anni, le carte sono state migliorate grazie all'aggiunta di un chip e di un'antenna, rendendo il loro utilizzo più intelligente e semplice. Poiché i nuovi standard globali non vengono creati in un giorno, la maggior parte delle moderne carte di pagamento contiene sia una banda magnetica sia un chip. I magneti normali hanno effetto solo sulla banda, pertanto le carte moderne non possono essere danneggiate in modo significativo dalla vicinanza di un campo magnetico.
Può essere danneggiata dai magneti | Può essere attivata dagli hacker | Protezione extra dei portafogli Secrid | |
---|---|---|---|
Banda magnetica | Sì | No | — |
Chip | No | No | — |
Antenna RFID / NFC | No | Sì | Sì |
Il Cardprotector è realizzato in alluminio anodizzato, plastica e acciaio inossidabile ed è impermeabile all'acqua. È possibile pulirlo con un panno morbido e sapone e risciacquarlo con acqua tiepida. Il sale dell'acqua marina può però danneggiare i metalli, pertanto si consiglia di risciacquare il Cardprotector con acqua dolce in caso di contatto con acqua salata. Assicurarsi che il meccanismo sia asciutto prima di utilizzare nuovamente il portafoglio.
In generale, i portafogli Secrid necessitano di pochissima manutenzione, ciò dipende anche dal tipo di pellame. Per ulteriori informazioni visitate la nostra pagina dedicata ai pellami.
Anche se i nostri prodotti vengono accuratamente controllati prima di essere confezionati e spediti dal nostro magazzino in Olanda, possono talvolta presentare delle piccole imperfezioni. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi è possibile porvi rimedio in modo semplice e autonomo. Se così non fosse, saremmo lieti di trovare una soluzione adeguata insieme.
Se la levetta si blocca quando la azionate per far fuoriuscire le carte, provate a cambiare il loro ordine e raddrizzate le carte piegate. In alternativa, è possibile rimuovere lo sporco agitando, soffiando o sciacquando il Cardprotector con acqua calda.
Se la levetta sembra più allentata del solito, potrebbe essere stato attivato il meccanismo Salamander. In questo caso, spingere delicatamente la levetta nella sua posizione neutra fino a sentire uno scatto.
Il Cardprotector è progettato per contenere un massimo di 6 carte in plastica delle dimensioni di una comune carta di credito. Se si infilano più carte o carte più grandi rispetto a una carta di credito standard può verificarsi un inceppamento. Per risolvere questa possibile complicazione, nel 2016 abbiamo completamente ridisegnato il meccanismo del Cardprotector. La nuova levetta - detta Salamander - si divide a metà quando viene applicata una forza supplementare, generando una maggiore forza interna per estromettere le carte.
Se disponete di un portafoglio Secrid recente, applicate una forza aggiuntiva alla levetta Secrid finché non udite un forte scatto e non vengono estromesse un paio di carte. Rimuovetele quindi dal Cardprotector e premete nuovamente la levetta Salamander nella sua posizione finché non sentite un altro clic. Ora è possibile rimuovere tutte le carte, lasciando intatto il meccanismo del Cardprotector. Prima di riempire nuovamente il Cardprotector, controllate che le carte abbiano tutte la stessa dimensione e di non aver superato il numero massimo di carte.
Se le vostre carte sono bloccate e il vostro portafoglio non ha la nuova levetta Salamander, inviate un'e-mail a info@secrid.com o contattate un rivenditore locale Secrid.
La levetta Salamander viene chiamata in questo modo per la sua capacità di dividere il 'braccio’ che estromette le carte. Proprio come una vera salamandra, il braccio 'ricresce’ una volta spinto al suo posto. È possibile riconoscere la levetta Salamander osservando la base del Cardprotector: devono essere presenti due piccoli bracci di plastica sulla destra della leva. È possibile riconoscerla anche dalla giunzione sulla sua metà. Se la levetta non presenta tale giunzione, il vostro portafoglio non è dotato del nuovo meccanismo e vi consigliamo di non applicare una forza eccessiva.
Il Cardprotector è progettato per contenere carte in plastica delle dimensioni di una carta di credito standard. Le carte più strette possono muoversi e cadere dal Cardprotector. Le carte più larghe possono danneggiare il meccanismo o provocare movimenti e caduta delle altre carte. Provate dapprima a invertire le carte, flettendole leggermente e girandole. Un'altra opzione è quella di irruvidire leggermente il feltro all'interno del Cardprotector con il bordo di una chiave. Per farlo, rimuovete le vostre carte e passate delicatamente il lato tagliente di una chiave su e giù sopra al feltro nella parte interna del Cardprotector. Se non dovesse funzionare, inviate un'e-mail a info@secrid.com o contattate un rivenditore locale Secrid.
Se il vostro portafoglio presenta un difetto di produzione, è portare il vostro portafoglio munito di prova d'acquisto al vostro rivenditore Secrid, oppure inviare un'e-mail a info@secrid.com: saremo lieti di offrivi la nostra assistenza.
Tutti i portafogli Secrid hanno una garanzia standard di due anni. Offriamo un terzo anno di garanzia se registrate il vostro portafoglio. Se avete ulteriori domande sulla nostra garanzia, siete pregati di inviare un'e-mail a info@secrid.com.
Dal 2015 ogni prodotto Secrid ha un numero di serie univoco inciso al suo interno. Visitate la nostra pagina di registrazione del prodotto e inserite il codice univoco per registrare il vostro portafoglio e ottenere un ulteriore anno di garanzia e un certificato di autenticità
Da quando abbiamo lanciato il Cardprotector Secrid nel 2009, i nostri design hanno ispirato molte aziende. Nonostante i nostri brevetti, continuano a verificarsi casi di imitazione. Facciamo del nostro meglio per arginarli, ma è un compito difficile che richiede molto tempo. Ci rendiamo conto che non è sempre semplice essere certi di possedere un prodotto originale Secrid. Per convalidare l'autenticità del vostro acquisto, è possibile registrare il prodotto online utilizzando il numero di serie univoco riportato all'interno del Cardprotector. Con la registrazione, oltre al certificato di autenticità, riceverete anche un terzo anno di garanzia.
Seguiamo inoltre anche un’attenta politica riguardante i rivenditori e incoraggiamo i clienti ad acquistare i nostri prodotti nei punti vendita fisici. Oltre a dare l'opportunità di toccare con mano i nostri prodotti, il nostro obiettivo è quello di supportare i rivenditori indipendenti. Ecco perché non offriamo i nostri prodotti su piattaforme come Amazon, eBay e Bol.com. Poiché non possiamo garantire che i prodotti su tali piattaforme siano prodotti Secrid originali, sconsigliamo vivamente di ordinare da uno di questi fornitori online. Se volete essere certi di acquistare un prodotto originale Secrid, consultate il nostro localizzatore dei punti vendita per trovare un rivenditore Secrid vicino a voi.
Se avete ulteriori domande, suggerimenti o commenti riguardanti le imitazioni Secrid, vi preghiamo di contattarci alla mail brandprotection@secrid.com.
Saremo felici di aiutarvi. Contatteci.
L’utilizzo dei cookie è indirizzato al miglioramento del nostro sito e della tua esperienza. Puoi leggere di più su come utilizziamo i cookie nella nostra sezione tutela della privacy.